Bollettino fitosanitario della Provincia di Grosseto del 30/07/2020
Gentile Agricoltore,
In allegato inviamo i bollettini di questa settimana.
Per qualsiasi necessità di informazioni, NON RISPONDERE alla lista ma inviare una email a agroambiente.info@regione.toscana.it.
Per chi vuole visualizzare gli approfondimenti non utilizzabili nei pdf, è possibile accedere direttamente ai bollettini on line.
http://agroambiente.info.regione.toscana.it/agro18/agroreport_view#/agro_report/2020_31
OLIVO
procede il completamento dell’indurimento del nocciolo.
Nei bollettini provinciali il dettaglio dei rilievi in campo, che evidenziano attività di ovodeposizione diffuse nelle province già segnalate, e grazie al completamento dei dati sul territorio regionale segnalata anche in altre aree interne. La mappa delle province in rosso sul sito evidenzia uno stato di pericolo diffuso. Confermato l’anticipo e l’intensità dell’infestazione rispetto alle medie storiche, in linea con quanto successe nel 2016.
Mantenere alta l’attenzione (in particolare laddove la carica dell’oliveto è minore) seguire attentamente le linee di difesa e i bollettini delle prossime settimane.
VITE
Alcuni vitigni/areali hanno raggiunto l’inizio invaiatura, la fase fenologica e le condizioni climatiche riducono ulteriormente il rischio peronosporico (ancora presente), si mantiene alto quello oidico.
La possibile presenza di uova e larve di tignoletta indicata dal modello trova conferme dai campionamenti e anche dalle rilevazioni sui voli presenti anche nelle aree interne.
Scaphoideus titanus, come di consueto sono riportate nei bollettini provinciali le indicazioni per i trattamenti e i monitoraggi laddove previsti dal decreto di lotta obbligatoria.
Riportiamo di seguito i link per scaricare l’app di Agroambiente.info
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.regione.toscana.agroambiente.agroamb_app&gl=IT
https://apps.apple.com/it/app/agroambiente-info/id1225966133
Per qualsiasi comunicazione: agroambiente.info@regione.toscana.it