"Il Comune di Arcidosso"
Rivista di informazione alla cittadinanza distribuita gratuitamente in tutte le frazioni del Comune di Arcidosso
Supplemento a Il Nuovo Corriere dell'Amiata
"Il Comune di Arcidosso"
Rivista di informazione alla cittadinanza distribuita gratuitamente in tutte le frazioni del Comune di Arcidosso
Supplemento a Il Nuovo Corriere dell'Amiata
Unione dei Comuni Amiata Grossetana
Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Arcidosso:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segretario Comunale CAVUOTO Mirella
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0564 965074
Servizio di protocollo informatico
Centralino | CONTRI Alessandro | 0564 965051 0564 965086 |
Protocollo | TERROSI Antonella | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965077 |
Servizio segreteria
Segreteria | TIBERI Elisa | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965073 |
Messo, Affissioni | NALDI Fabio | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965067 |
Servizi scolastici, servizi sociali
Segreteria | TIBERI Elisa | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965073 |
Servizio demografico
Anagrafe |
RAFFI Maria Cristina | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (informazioni generiche) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (richieste di certificati, documenti, ecc) 0564 965071 |
Anagrafe |
SANI Sara | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (informazioni generiche) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (richieste di certificati, documenti, ecc) 0564 965081 |
Servizio biblioteca e cultura
Biblioteca, Cultura | QUATTRINI Antonella | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965076 |
Servizio Turismo e commercio
Attività Produttive, Commercio, |
MAGNANI Gaia | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965055 – 0564 965233 |
Servizio Patrimonio
Patrimonio | RAFFI Maria Cristina | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965071 |
Servizio Tributi
Tributi | ZACCHINI Simone | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965078 |
Servizio contabilità ed economato
Ragioneria | BARTOLOZZI Stefania | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965053 |
Ragioneria | MARCUCCI Antonella | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965058 |
Area edilizia – Urbanistica – Ambiente – Lavori pubblici(Responsabile d’area)
Lavori Pubblici | SAVELLI Simone | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965080 |
Lavori Pubblici | MELLUSO Antonio | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965059 |
Lavori Pubblici | FRANCESCHELLI Nico | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965079 |
Servizi esterni
Servizi Esterni | Matteo Corsini | - |
Servizi Esterni | Francesco Laghi | |
Servizi Esterni | Giacomo Colombini | |
Servizi Esterni | Fabrizio Mazzarelli | |
Servizi Esterni | Paolo Zamperini |
Servizio Urbanistica
Urbanistica | PALLINI Andrea | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965065 |
Servizio Polizia Municipale
Polizia Municipale | (Responsabile d’area)MARIOTTI Moreno |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965068 |
Polizia Municipale | MOSCADELLI Franco | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965069 |
Polizia Municipale | ROSSI Elfo | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0564 965069 |
La figura del difensore civico ha trovato inizialmente nel nostro ordinamento una applicazione a livello regionale, e solo successivamente, dopo una serie di dibattiti a livello nazionale e la constatazione del sostanziale fallimento dell’esperimento a livello regionale, è stata introdotta a livello provinciale e comunale dalla legge 8-6-1990 n.142.
Occorre sottolineare comunque che la regione Toscana è stata tra le prime ad introdurre e regolamentare il difensore civico, al quale, nella prima fase di istituzione,si sono indirizzate in quantità copiosa le richieste di intervento da parte dei cittadini, richieste contenenti lamentele rivolte, più che nei confronti dell’amministrazione regionale, nei confronti di quella statale.
Nel contesto della fase di attuazione dell’istituto, il difensore civico ha finito per operare anche oltre le specifiche competenze di intervento individuate dalla normativa di riferimento. Purtroppo all’ampliamento “ di fatto” del suo campo di intervento non ha fatto seguito l’assegnazione di strumenti tecnico-giuridici adeguati, rendendo concretamente la sua opera assai poco incisiva.
La previsione di un difensore civico a livello provinciale e comunale è rimessa allo Statuto dell’ente pubblico di riferimento.
La legge istitutiva (la già citata L.142 del 1990) si limita a ribadire che esso “svolge un ruolo di garante dell’imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione comunale e provinciale, segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze ed i ritardi dell’amministrazione nei confronti dei cittadini”.
Il difensore civico è un vero e proprio difensore in senso tecnico-giuridico. Gli statuti comunali e provinciali che lo prevedono gli riconoscono quasi sempre poteri istruttori e di informazione, poteri di stimolo e di raccomandazione, e poteri di sanzione in senso lato, tra i quali, principalmente, la segnalazione in via gerarchica delle irregolarità amministrative, la promuovibilità del procedimento disciplinare nei confronti del responsabile dell’ufficio che impedisca o ritardi la sua azione ed il potere di riferire all’autorità giudiziaria su eventuali fatti che, a suo avviso, costituiscono vero e proprio reato.
In sostanza la sua opera si coordina con l’intero processo evolutivo del procedimento amministrativo che,come noto, è ora regolato dalla legge 7-8-1990 n.241 (nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documentimministrativi). Si può affermare che il difensore civico costituisce uno strumento ulteriore di tutela dei cittadini rispetto a quelli previsti dalla legge 241 del 1990.
Chi può ricorrere al difensore civico?
Occorre anzitutto precisare che questa figura, pur istituzionalmente prevista in numerosi statuti, è stata concretamente realizzata solo in poche realtà territoriali. Il difensore civico non è un magistrato nè ha poteri decisionali. Qualunque cittadino può inoltrare al difensore civico istanze che non prevedono una forma determinata. Possono cioè rivestire sia la forma scritta che quella orale. Le istanze sono finalizzate a segnalare le disfunzioni, carenze ed iregolarità operative della pubblica amministrazione che, in qualche misura, ledono le legittime aspettative dell’ interessato. In pratica, il d. c. dovrebbe “mediare” tra cittadino ed amministrazione ,segnalando a quest’ultima i casi di ”cattiva amministrazione” che gli vengono sottoposti, facendosi promotore delle “comuni necessità” dei cittadini.
Quali sono le modalità del ricorso?
Non esistono forme particolari da osservare per richiedere l’intervento del difensore civico. Certo che la presentazione di una istanza scritta, che venga debitamente protocollata agli atti dell’ufficio, costituisce una garanzia per il presentatore. C’è da sottolineare che, almeno nella casistica sin qui formatasi, l’ufficio del difensore civico è divenuto più un ufficio informazioni che quello in cui si richiede il diretto intervento del funzionario preposto, nel senso che i cittadini si sono rivolti e seguitano a rivolgersi ad esso non tanto per richiedere il suo intervento per torti subiti quanto piuttosto per sapere cosa la legge consente loro di fare, per avere in sostanza una consulenza. Per intendersi, nè più nè meno di come ci si rivolge ad un avvocato.
Come interviene il d.c. presso la Pubblica Amministrazione?
In vari modi. Attraverso segnalazioni informali, contatti diretti e personali presso gli uffici interessati. Attraverso segnalazioni scritte con le quali evidenzia l’ipotesi di cattiva amministrazione e chiede che ne vengano rimossi gli effetti. Si tratta in ogni caso di una tipologia di interventi non codificata e quindi suscettibile di evoluzione in uno con l’acquisto di sempre maggiore, auspicabile, rilevanza di tale funzione.
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Con Decreto del Presidente della Repubblica 16/04/2013, n. 62, è stato approvato il Regolamento recante il Codice di Comportamento dei Dipendenti pubblici a norma dell’art. 154 dl D.lgs. 30/03/2001 n. 165.